La zelkova del Caucaso, detta anche olmo caucaso.
Ordine: Urticales
Famiglia: Ulmaceae
Genere: Zelkova
Specie: Z. carpinifolia
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero deciduo che può raggiungere i 35 m di altezza, con crescita lenta. Ha chioma fitta e globosa.
Corteccia: inizialmente liscia e grigia, con la maturità si sfalda ed evidenzia il tipico colore aranciato.
Foglie: semplici, alterne, ovale-ellittiche con margine dentato. Sono coriacee e in autunno assumono dei bei toni che vanno dal rosso al giallo oro.
Fiori: piccoli e di colore giallo-verdastro. I fiori maschili si riuniscono in fascetti e sono portati alla base del rametto; i fiori femminili sono invece solitari e portati nella parte apicale. La fioritura avviene in aprile, in contemporanea con la comparsa delle foglie.
Frutti e semi: piccole noci asimmetriche divise da 4 solchi longitudinali poso visibili.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria del Caucaso, importata in Europa intorno alla metà del settecento. Non ha particolari esigenze di terreno e resiste bene all’inquinamento. Predilige i climi miti, ma resiste bene anche al freddo invernale.
UTILIZZO
La zelkova del Caucaso viene usato a scopo ornamentale e come alberatura lungo le strade. Viene però coltivata soprattutto in parchi e giardini, in quanto richiede grandi spazi. Il legno è invece poco utilizzato.
CURIOSITÀ
La moderna classificazione APG, basata sulla filogenetica molecolare, inserisce la famiglia Ulmaceae all’interno dell’ordine delle Rosales e non delle Urticales, come previsto nelle precedenti classificazioni botaniche.
Il nome della specie, carpinifolia, ricorda che le foglie sono simili per forma a quelle del carpino. La zelkova viene chiamata anche olmo del Caucaso.

Portamento

Corteccia

Foglie