INSIEME; PER LA NATURA, PER LE PERSONE

IL PARCO AGRICOLO SUD MILANO

Il Parco Agricolo Sud Milano è un parco regionale agricolo di cintura metropolitana istituito con  Legge Regionale n. 24 del 1990.

In relazione alle specifiche finalità, conseguenti ai caratteri ambientali e territoriali che lo caratterizzano, il Parco Agricolo Sud Milano è riconosciuto sia quale parco regionale agricolo, sia quale parco regionale di cintura metropolitana.

Ha un’estensione totale di circa 47.000 ettari e rappresenta circa il 30% della superficie totale della Città metropolitana di Milano, di cui coinvolge 60 dei 134 comuni, compreso il Comune di Milano stesso.  

parco agricolo sud milano

Nasce con lo scopo di proteggere e valorizzare l’economia agricola del sud milanese e di difendere ambiente e paesaggio, nonché mettere a disposizione dei cittadini un vasto parco e un grande patrimonio di natura, storia e cultura.

La superficie coltivata è la più estesa, ma l’ambiente naturale è connotato dalla presenza di aree boscate, parchi, oasi e riserve naturalistiche, quali le Sorgenti della Muzzetta e il Fontanile di Nuovo di Bareggio.

VISITA IL SITO DEL PARCO

AmbienteAcqua gestisce due Punti Parco del Parco Agricolo Sud Milano:

  1. Casa Gola, presso il Comune di Rodano, che ospita il Polo Botanico e l’Erbario della Flora Padana del Parco;
  2. Cascina Castello, presso il Comune di Settala, che ospita il Centro Etnografico e Storico-Agricolo delle Arti e Tradizioni contadine, una raccolta di attrezzi e oggetti legati alla civiltà contadina raccolti negli anni dagli abitanti del territorio.