Spino di Giuda
Lo spino di Giuda: attenti a non pungervi!
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Genere: Gleditsia
Specie: Gleditsia triacanthos
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni:
albero deciduo alto 25-30 metri, poco longevo. È molto ramificato con rami disordinati e contorti e presenta una chioma ampia. Può trovarsi anche in forma arbustiva.
Corteccia:
grigio-brunastra, leggermente fessurata longitudinalmente, da cui fuoriescono numerose e robuste spine legnose raccolte a gruppi di tre.
Foglie:
composte, alterne, con 12-20 foglioline ellittiche dal margine leggermente dentato.
Fiori:
riuniti in infiorescenze, di colore giallo-verdastro e molto odorosi. Sono poco appariscenti e compaiono tendenzialmente nei mesi di maggio e giugno.
Frutti e semi:
legumi lunghi 20-40 centimetri di colore rosso-bruno, contenenti numerosi semi ovali. Maturano in autunno e cadono interi in inverno. In natura la diffusione dei semi avviene grazie agli erbivori che mangiano i baccelli e disperdono i semi con le feci.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria del Nord America orientale, in particolare della zona dei Grandi Laghi, introdotta in Europa nel 1700. Si ritrova fino a 500 metri di quota. Tollera la siccità e l’inquinamento atmosferico, mentre non sopporta il vento troppo forte.
UTILIZZO
I giovani legumi, ancora teneri, possono essere usati come verdura bollita e condita, anche per l’alimentazione umana. Il legno, molto duro e pesante, è scarsamente impiegato.
La pianta è stata largamente utilizzata per formare siepi impenetrabili, data la presenza delle numerose e robuste spine.
CURIOSITÀ
Il nome del genere è dedicato al naturalista e botanico tedesco Johann Gottlieb Gleditsch, mentre il nome della specie (triacanthos) si riferisce alla tipica ramificazione delle spine, raccolte appunto a gruppi di tre.
Il nome volgare “spino di Giuda” fa invece riferimento alla corona di spine usata durante la Passione di Gesù, secondo il racconto dei Vangeli.
Corteccia
Foglie composte
Inizio fioritura
Portamento a inizio primavera
Portamento in estate
Frutto a legume acerbi
Infiorescenza
Frutto a legume maturati
Lo spino di Giuda del Parco di Villa Scheibler
Servizi ecosistemici | Valore |
---|---|
Valore economico € |
1630,61 |
Sequestro Carbonio Kg/Anno |
12,20 |
Deflusso Idrico evitato m3/Anno |
0,30 |
Rimozione Inquinanti Gr/Anno |
178,20 |
Benefici economici €/Anno |
16,65 |
Fonte: geoportale.comune.milano.it/sit/patrimonio-del-verde