INSIEME; PER LA NATURA, PER LE PERSONE

Rovere

La rovere: una delle querce europee.

rovere

Ordine: Fagales

Famiglia: Fagaceae

Genere: Quercus

Specie: Quercus petraea

MORFOLOGIA

Portamento e dimensioni:

albero deciduo che raggiunge i 35-40 metri di altezza. Ha fusto robusto e dritto, che si diparte in rami nella parte più alta della pianta. I rami principali formano con il fusto un angolo acuto, caratteristica che la distinguono dalla farnia.

Corteccia:

fessurata con solchi poco profondi che la dividono in placche rettangolari. Di colore grigio-marrone.

Foglie:

semplici, a forma oblungo-ovata e con lobi poco profondi. Si differenziano in foglie di luce e foglie d’ombra: quelle di luce sono più coriacee e hanno un maggior numero di stomi, mentre quelle d’ombra sono di consistenza erbacea.

Fiori:

posti all’apice del rametto. I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli giallastri; i fiori femminili sono invece solitari o riuniti a formare capolini da 2-5 unità. Compaiono in primavere insieme alle foglie.

Frutti e semi:

achenio detto ghianda, con cupola formata da squame uguali e appressate strettamente.

DISTRIBUZIONE E HABITAT

La rovere è una pianta originaria dell’Europa. Si trova piuttosto sporadica nei boschi misti di latifoglie tra cui i Querco-carpineti. Tollera la siccità grazie all’apparato radicale profondo e predilige suoli sciolti e sabbiosi. Raggiunge fino ai 1800 metri di quota.

In Italia è presente in quasi tutte le regioni della penisola. I boschi di rovere sono però via via diminuiti a causa dell’intenso sfruttamento subito nei secoli per la bontà del suo legno, ma anche perchè la specie occupava terreni fertili adatti all’agricoltura.

UTILIZZO

Il legno viene usato per realizzare pavimentazioni, mobili e botti da invecchiamento per vini e liquori. Ottimo combustibile, viene utilizzato anche per la produzione di carbone.

CURIOSITÀ

Il nome specifico petrae indicherebbe il fatto che la pianta ama i luoghi pietrosi ben drenati.

La determinazione delle specie appartenenti al genere Quercus è resa difficile dall’incontro in natura di numerosissimi ibridi. Tra le diverse querce sembra non esistano infatti vere e proprie barriere genetiche.

rovere

Portamento in inverno

Portamento in primavera

rovere corteccia

Corteccia

rovere

Foglie

rovere

Ghianda

rovere

Infiorescenza maschile

(Fonte: www.freenatureimages.eu)

La rovere di Parco Testori

Servizi ecosistemici
Valore
Valore economico €
3898,77
Sequestro Carbonio Kg/Anno
3,94
Deflusso Idrico evitato m3/Anno
0,80
Rimozione Inquinanti Gr/Anno
469,80
Benefici economici €/Anno
42,66

Fonte: geoportale.comune.milano.it/sit/patrimonio-del-verde

Consulta il glossario