Pero giapponese
Pero giapponese: un antico albero da frutta.
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Genere: Pyrus
Specie: Pyrus pyrifolia
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni:
piccolo albero o arbusto deciduo alto 4-5 metri, con crescita molto lenta. Ha portamento colonnare e chioma non troppo folta.
Corteccia:
di colore bruno-nerastro, con fessure più o meno marcate.
Foglie:
semplici, a forma ellittica-lanceolata e con margine finemente seghettato. Di colore verde brillante.
Fiori:
di colore bianco e con cinque petali ciascuno, compaiono da aprile. Si trovano di solito in piccoli gruppetti.
Frutti e semi:
pomi a forma sferica ma appiattiti alle estremità, con buccia liscia e sapore dolce. Maturano tra agosto e settembre.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Il pero giapponese è originario dell’Asia centro-orientale, in particolare delle zone a clima temperato e sub-tropicale. Solo nel 1980 la coltivazione è iniziata anche in Europa, soprattutto in Italia e Francia. È molto resistente alle intemperie e predilige terreni fertili e ricchi. Teme la siccità e le gelate tardive.
UTILIZZO
Albero da frutto coltivato in Cina già circa 3.000 anni fa. In Italia la coltivazione è molto limitata, tanto che è catalogato nei frutti dimenticati o minori. Essendo una specie coltivata da millenni, almeno nei paesi d’origine, si conoscono tantissime varietà di nashi, che vengono distinte in due grandi gruppi secondo il colore della buccia: giallo-verde oppure dorato-bronzato. Il frutto, comunemente detto pera-mela o nashi, è ricco di magnesio, benefico per ridurre stanchezza e fatica.
CURIOSITÀ
La Cina è tuttora il principale produttore di nashi al mondo. Il secondo produttore mondiale è il Giappone, seguito poi da Corea del Sud e Nuova Zelanda.
Il termine Pyrus proviene dal greco e significa letteralmente fuoco, per la forma conica dei frutti (sebbene in questa specie prenda una forma più simile a quella delle mele). Pyrifolia significa invece “che ha le foglie tipiche delle pere”. Il termine comune nashi viene dal giapponese.
Corteccia
Fiori e foglie
Portamento
Foglie
Il pero giapponese di Parco Testori
Servizi ecosistemici | Valore |
---|---|
Valore economico € |
542,04 |
Sequestro Carbonio Kg/Anno |
3,90 |
Deflusso Idrico evitato m3/Anno |
0,10 |
Rimozione Inquinanti Gr/Anno |
55,40 |
Benefici economici €/Anno |
5,20 |
Fonte: geoportale.comune.milano.it/sit/patrimonio-del-verde