Il parasole cinese: un albero esotico dalle grandi foglie.
Ordine: Malvales
Famiglia: Malvaceae
Genere: Firmiana
Specie: F. simplex
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero deciduo che può raggiungere i 15 m di altezza, dalla crescita rapida. Può vivere fino a 200 anni d’età. Ha portamento eretto e chioma espansa ad ombrello.
Corteccia: di colore grigio-verde, liscia, sottile e poco resistente.
Foglie: semplici, alterne e palmate, di colore verde brillante. Possono raggiungere fino a 30 cm di dimensione e presentano un lungo picciolo rossastro.
Fiori: piccoli e profumati, di colore bianco-verdastro e riuniti in grandi infiorescenze a pannocchia. Sono poco appariscenti e compaiono tra maggio e giugno.
Frutti e semi: frutti membranosi che portano ciascuno 4 o 6 semi rotondi protetti da brattee ricurve. Maturano tra settembre e dicembre e rimangono a lungo sulla pianta conferendole un aspetto particolare.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria del Sud-Est asiatico, molto adattabile ai diversi tipi di clima e suolo. Cresce però meglio nelle zone calde e soleggiate, riparate dal vento. In alcune zone del Nord America viene considerata invasiva a causa della diffusione molto veloce soprattutto lungo i corsi d’acqua. Tollera bene l’inquinamento urbano.
UTILIZZO
Il parasole cinese viene utilizzato a scopo ornamentale e come albero da ombra, sia in parchi e giardini che lungo viali e strade. Grazie alle sue proprietà sonore, con il legno si possono produrre diversi strumenti musicali cinesi tra cui il guqin.
CURIOSITÀ
In passato veniva chiamata anche Sterculia platanifolia. Solo recentemente è stata assegnata alla famiglia delle Malvaceae.

Corteccia

Foglie