INSIEME; PER LA NATURA, PER LE PERSONE

Lagerstroemia

La lagerstroemia, un arbusto dai fiori vivacemente colorati.

Ordine: Myrtales

Famiglia: Lythraceae

Genere: Lagerstroemia

Specie: L. indica

MORFOLOGIA

Portamento e dimensioni:

arbusto o piccolo albero deciduo che raggiunge i 7 m di altezza, poco longevo. Ha crescita rapida e chioma globosa.

Corteccia:

 di colore marrone chiaro, che si sfalda in placche bruno-rossicce.

Foglie:

semplici, dalla forma ovale o ellittica e con margine intero. La pagina inferiore presenta una corta peluria a livello della nervatura centrale.

Fiori:

riuniti in infiorescenze molto ampie e vistose. Hanno colore variabile, dal porpora al bianco. La fioritura avviene tra luglio e settembre.

 

Frutti e semi:

capsula sferica divisa in 4 o 6 valve. Contengono numerosi semi alati.

DISTRIBUZIONE E HABITAT

Pianta originaria della Cina, della Corea e del Giappone, introdotta in Europa nel diciottesimo secolo. È presente dal livello del mare fino a 400 m di quota ed è poco esigente in fatto di terreno.

UTILIZZO

In Europa la lagerstroemia è usata a scopo ornamentale in parchi e giardini, mentre nei paesi d’origine il suo legno viene impiegato in falegnameria e per la costruzione di case e ponti, grazie alla compattezza e alla resistenza agli insetti xilofagi.

CURIOSITÀ

Esistono numerosi varietà ornamentali con fiori dal colore variabile; tra queste la Caroline Beauty (resistente al freddo e con fiori rossi), la Rubra magnifica (con fiori rossi doppi), la Nivea (dai fiori bianchi), la Violacea (dai fiori di colore viola) e la Rosea nova (con fiori rosa chiaro). La specie viene coltivata con successo anche nella sua forma a bonsai.

La denominazione del genere è stata creata da Linneo in ricordo dell’amico Magnus von Lagerström.

Portamento

Corteccia

Foglie

Servizi ecosistemici
Valore
Valore economico €
383,59
Sequestro Carbonio Kg/Anno
2,20
Deflusso Idrico evitato m3/Anno
0,10
Rimozione Inquinanti Gr/Anno
42,60
Benefici economici €/Anno
3,87