INSIEME; PER LA NATURA, PER LE PERSONE

Frassino maggiore

Il frassino maggiore, adorato da diverse religioni antiche.

frassino maggiore

Ordine: Lamiales

Famiglia: Oleaceae

Genere: Fraxinus

Specie: Fraxinus excelsior

MORFOLOGIA

Portamento e dimensioni:

albero deciduo che può raggiungere fino a 40 metri di altezza. Ha portamento slanciato con fusto diritto e cilindrico.

Corteccia:

di colore grigio con fini e dense fessurazioni longitudinali.

Foglie:

composte ciascuna da 7-15 foglioline di forma ovale e acuminate all’apice. Hanno margine dentato.

Fiori:

riuniti in dense pannocchie pendenti, privi di calice e di corolla. Di colore viola-porpora, compaiono tra marzo e aprile.

Frutti e semi:

samara con un unico seme, di colore bruno chiaro. Persistono per diversi mesi sulla pianta.

DISTRIBUZIONE E HABITAT

Pianta originaria dell’Europa, dove è costituente sporadico della faggeta e della pecceta, salendo fino a 1.700 metri di altitudine. Predilige terreni profondi, fertili e freschi. L’acqua è il suo fattore limitante, in quanto ne consuma molta per la sua velocità di crescita; può inoltre subire facilmente danni da siccità perché tarda a controllare la traspirazione tramite la chiusura degli stomi.

UTILIZZO

Il legno, per la sua resistenza ed elasticità, è ricercato per attrezzi sportivi e mobilio. Il frassino viene coltivato anche a scopo ornamentale in parchi e giardini.

In fitoterapia semi, foglie, linfa e corteccia dei rami giovani vengono largamente impiegati. Contengono, infatti, glucosidi, zuccheri, resine, acido malico, vitamine C e P, che danno quindi proprietà astringenti, diuretiche, lassative, sudorifere e toniche.

ATTENZIONE: prima di assumere qualsiasi prodotto di origine vegetale (farmaco o non farmaco) per fini terapeutici o simil-terapeutici, è sempre opportuno rivolgersi preventivamente al proprio medico.

CURIOSITÀ

La specie è molto legata alle religioni antiche. Si dice che l’asta della lancia di Achille fosse fatta con il suo legno e per questo la pianta era sacra al dio Marte.

Il frassino maggiore veniva adorato come pianta sacra anche nei paesi nordici in quanto si narra che Odino creò il primo uomo sulla Terra a partire dal suo legno.

frassino maggiore

Corteccia

frassino maggiore

Fioritura

frassino maggiore

Foglie

frassino maggiore

Fiori

frassino maggiore

Frutti a samara

(Fonte: www.freenatureimages.eu)

Il frassino maggiore del Parco di Villa Scheibler

Servizi ecosistemici
Valore
Valore economico €
3358,90
Sequestro Carbonio Kg/Anno
16,40
Deflusso Idrico evitato m3/Anno
1,00
Rimozione Inquinanti Gr/Anno
602,80
Benefici economici €/Anno
52,33

Fonte: geoportale.comune.milano.it/sit/patrimonio-del-verde

Il frassino maggiore di Parco Testori

Servizi ecosistemici
Valore
Valore economico €
368,36
Sequestro Carbonio Kg/Anno
2,50
Deflusso Idrico evitato m3/Anno
0,10
Rimozione Inquinanti Gr/Anno
64,00
Benefici economici €/Anno
5,55

Fonte: geoportale.comune.milano.it/sit/patrimonio-del-verde

Il frassino maggiore del Parco di Monte Stella

Servizi ecosistemici
Valore
Valore economico €
647,71
Sequestro Carbonio Kg/Anno
3,90
Deflusso Idrico evitato m3/Anno
0,30
Rimozione Inquinanti Gr/Anno
164,50
Benefici economici €/Anno
14,19

Fonte: geoportale.comune.milano.it/sit/patrimonio-del-verde

Consulta il glossario