Il ciliegio da fiore, uno dei simboli del Giappone.
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Genere: Prunus
Specie: P. serrulata var. Kanzan
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero deciduo che raggiunge al massimo i 10 m di altezza. Ha fusto eretto e chioma globosa.
Corteccia: di colore marrone.
Foglie: semplici, alterne e ovate, con margine seghettato.
Fiori: grandi, doppi, di colore rosa o bianco. Si riuniscono in gruppetti di 2-5 fiori. La fioritura si verifica prima della comparsa delle foglie, tra aprile e maggio.
Frutti e semi: piccole drupe sferiche, di colore rosso magenta.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Varietà della specie Prunus serrulata, originaria dell’Estremo Oriente, detta anche ciliegio giapponese, introdotta in Europa agli inizio del 1800; è la prima specie di ciliegio giapponese ad essere piantato in un giardino inglese. Predilige terreni fertili, umidi e leggermente acidi.
UTILIZZO
Coltivata come pianta ornamentale per la straripante fioritura rosa in primavera.
CURIOSITÀ
Il ciliegio è il simbolo del Giappone, tanto che l’usanza di ammirare la bellezza dei fiori di questa pianta, chiamata dai giapponesi sakura, è una vera e propria tradizione. Il fiore di ciliegio, la sua delicatezza e il breve periodo della sua esistenza rappresentano il simbolo della fragilità, ma anche della rinascita e della bellezza dell’esistenza. Oltre ad essere un segno premonitore di un buon raccolto del riso, è un segno di buon auspicio per il futuro degli studenti, che nel mese della fioritura dei sakura iniziano l’anno scolastico, o per i neodiplomati o neolaureati, che nello stesso mese entrano nel mondo del lavoro.

Fiori

Corteccia

Portamento

Foglie