INSIEME; PER LA NATURA, PER LE PERSONE

Cachi

Il cachi: un albero molto fruttuoso.

Ordine: Ebenales

Famiglia: Ebenacee

Genere: Diospyros

Specie: D. kaki

MORFOLOGIA

Portamento e dimensioni:

albero deciduo alto 15-18 m, molto longevo: può raggiungere 2.000 anni di età.

Corteccia:

brunastra, tende a spaccarsi in placche.

Foglie:

semplici, di grande dimensione e dalla forma ovale. Sono lucenti nella pagina superiore.

Fiori:

esistono diverse varietà: alcune portano fiori ermafroditi, sia maschili che femminili a grappoli; altre varietà portano solo fiori maschili e vengono dette impollinatori; altre ancora portano solo i fiori femminili, e sono le uniche forme allevate per il frutto. Sono solitari e di colore giallo, con quatt4ro piccoli petali. La fioritura avviene a maggio.

Frutti e semi:

grosse bacche sferiche di colore arancione o rosso, commestibili a maturazione. Compaiono in estate.

DISTRIBUZIONE E HABITAT

Pianta originaria dell’Asia orientale, diffusa in Europa intorno alla metà dell’Ottocento. Si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno e predilige soprattutto il clima subtropicale e mediterraneo. Teme particolarmente il freddo nei primi anni di vita.

UTILIZZO

È una delle più antiche piante da frutta coltivate dall’uomo. Il maggior produttore di cachi è la Cina, seguita da Spagna, Corea e Giappone; l’Italia si attesta al nono posto, rientrando quindi nella classifica dei 10 maggiori produttori. I frutti sono molto energetici e hanno proprietà depurativa. In Italia vengono coltivate sei varietà, tra cui il caco tipo, il caco vaniglia e il caco mela.

 

CURIOSITÀ

Il cachi è oggi considerato “l’albero della pace”, perché alcuni esemplari di questa specie sopravvissero al bombardamento atomico di Nagasaki nell’agosto 1945.

Portamento

Corteccia

Foglie

Fiori

Fiori

Frutti

Servizi ecosistemici
Valore
Valore economico €
3580,71
Sequestro Carbonio Kg/Anno
169,15
Deflusso Idrico evitato m3/Anno
0.8
Rimozione Inquinanti Gr/Anno
478,30
Benefici economici €/Anno
43,06