Cedro dell’Himalaya
Il cedro dell’Himalaya, un albero dal portamento maestoso.

Ordine: Pinales
Famiglia: Pinaceae
Genere: Cedrus
Specie: Cedrus deodara
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni:
albero sempreverde che può raggiungere i 50 metri di altezza, con chioma a forma piramidale. Raggiunta la maturità tende a piegarsi verso il basso, assumendo così un portamento pendulo.
Corteccia:
liscia e brunastra negli esemplari giovani, diventa più scura negli individui adulti. Con l’età tende poi a sfaldarsi in placche o a fessurarsi.
Foglie:
sono aghiformi, morbide e non pungono. Sono spesso riunite in ciuffi di 20 o 30 unità e sono di colore verde scuro. Rimangono sulla pianta per diversi anni.
Fiori:
essendo una conifera non produce fiori veri e propri, ma microsporofilli maschili e macrosporofilli femminili. Sono raggruppati in strobili portati sulla stessa pianta, ma in posizione diverse.
Frutti e semi:
strobili, detti anche coni o pigne, bruno-rossastri che maturano in due anni. Hanno forma ovale e apice arrotondato.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria del versante occidentale della catena dell’Himalaya, dove si trova a quote comprese tra 1.500 e 3.300 metri. Fu introdotta in Europa agli inizi dell’800 come specie ornamentale. Necessita di elevata umidità e teme solo i periodi di siccità prolungata. Può formare sia boschi puri che trovarsi in associazione con altre specie.
UTILIZZO
Il legno, piuttosto leggero, profumato e resistente agli attacchi di insetti, trova impiego nelle costruzioni edili, in falegnameria ed ebanisteria. Il cedro dell’Himalaya viene coltivato anche come pianta ornamentale, soprattutto in Europa, per il magnifico aspetto e portamento. Ne esistono a tale scopo diverse varietà, molto frequenti in parchi e giardini. In Italia è il cedro ornamentale più diffuso.
CURIOSITÀ
Il nome “deodara” deriva dal sanscrito devadar, che significa “albero degli dei”; tale nome deriva infatti dalla connessione dell’albero con l’Himalaya, considerata montagna sacra. Il primo esemplare introdotto in Italia nel 1828 si trova presso l’Orto Botanico di Padova.

Aghi

Portamento e chioma

Corteccia
Il cedro dell'Himalaya di Parco Testori
| Servizi ecosistemici | Valore | 
|---|---|
| 
Valore economico € | 
5751,79 | 
| 
Sequestro Carbonio Kg/Anno | 
14,80 | 
| 
Deflusso Idrico evitato m3/Anno | 
0,90 | 
| 
Rimozione Inquinanti Gr/Anno | 
513,30 | 
| 
Benefici economici €/Anno | 
44,68 | 
Fonte: geoportale.comune.milano.it/sit/patrimonio-del-verde
Il cedro dell'Himalaya di Villa Scheibler
| Servizi ecosistemici | Valore | 
|---|---|
| 
Valore economico € | 
3723,73 | 
| 
Sequestro Carbonio Kg/Anno | 
10,40 | 
| 
Deflusso Idrico evitato m3/Anno | 
0,70 | 
| 
Rimozione Inquinanti Gr/Anno | 
407,50 | 
| 
Benefici economici €/Anno | 
35,26 | 
Fonte: geoportale.comune.milano.it/sit/patrimonio-del-verde
 
								
