INSIEME; PER LA NATURA, PER LE PERSONE

CERCO CASVA AL MONTE STELLA
SABATO 25 SETTEMBRE 2021

Per le Giornate Europee del Patrimonio, Il Comune di Milano, CASVA e Municipio 8, in collaborazione con AmbienteAcqua onlus, Non Riservato, CAI Milano, AIPIN (Associazione Italiana Per Ingegneria Naturalistica – sezione Lombardia), Fondazione dell’ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano, organizzano sabato 25 settembre a partire dalle 15.00 una camminata attraverso il QT8. L’iniziativa prende spunto dal progetto MonteStella che segna la nascita nell’area di un modello di tutela condivisa, finanziato da Fondazione di Comunità Milano Onlus, con cui negli anni appena passati si è inteso far crescere nella cittadinanza la consapevolezza del valore, anche simbolico, che il parco del Monte Stella riveste per Milano, evidenziando i suoi pregi e il suo potenziale naturalistico.

Dapprima si salirà sulla sommità del Monte Stella attraverso il sentiero urbano realizzato da CAI Milano, in collaborazione con CAI SEM, dove AmbienteAcqua onlus e AIPIN, partendo dalle prime realizzazioni, illustreranno le tematiche legate alla fragilità del territorio e all’importanza naturalistica di questo sistema verde; in particolare i cittadini potranno conoscere il Progetto Arboreto, un innovativo sistema di etichettatura degli alberi per consentire a tutti di conoscere le specie vegetali presenti.

CAI Milano e CAI SEM hanno inoltre realizzato un percorso, progettato dall’architetto Michela Vassena e dall’ingegnere Walter Fumasoni, per consentire alle persone con disabilità motorie e sensoriali una fruizione in autonomia del parco.

Si scenderà poi al Giardino dei Giusti dove i cittadini avranno anche la possibilità di venire a conoscenza dell’avanzamento del progetto di trasferimento del CASVA nell’edificio dell’ex mercato comunale: sarà questa l’occasione per parlare con i cittadini del futuro del CASVA al QT8 ai piedi del Monte Stella a cui è dedicato il titolo della giornata: “una montagna in giardino”. Dopo una pausa con un rinfresco offerto ai partecipanti il gruppo si darà appuntamento ial centro Bonola alle 18,00.

Chiuderà l’evento la visione del film Cerco CASVA al QT8 presso l’Auditorium Enzo Baldoni in via Quarenghi 21; è questa una riflessione sulla città e sul ruolo di un archivio del progetto del Novecento a Milano realizzata a cura di un gruppo di studenti della IULM guidati da un filmaker, Francesco Cusanno, e dalla Direttrice del CASVA, Maria Fratelli.

La giornata si concluderà in un momento conviviale con un aperitivo offerto dai soci Coop Bonola sulla terrazza della biblioteca Gallaratese.

La giornata si svolgerà essenzialmente all’aperto e potrà essere fruita in sicurezza, nel rispetto delle norme Covid. Per assistere alla proiezione del film e per partecipare all’aperitivo occorrerà essere in possesso di green pass e prenotarsi obbligatoriamente scrivendo a c.bibliocasva@comune.milano.it oppure telefonando allo 02 88454499; l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA
ORE 14.45, RITROVO AL CHIOSCO DI VIA ISERNIA, FERMATA MM1 QT8
ORE 15.00, PASSEGGIATA DIVULGATIVA SUL MONTE STELLA
ORE 16.00, DIBATTITO PRESSO L’ANFITEATRO DEL GIARDINO DEI GIUSTI
ORE 17.30, PROIEZIONE DEL FILM “CERCO CASVA AL QT8” PRESSO L’AUDITORIUM ENZO BALDONI
ORE 19.00, APERITIVO SULLA TERRAZZA DELLA BIBLIOTECA GALLARATESE