Il tiglio americano, ottima base per le chitarre elettriche.
Ordine: Rosales
Famiglia: Malvales
Genere: Malvaceae
Specie: T. americana
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero deciduo di dimensioni medio-grandi, che raggiunge un’altezza massima di 40 m. Albero a crescita rapida, ma poco longevo, che raggiunge al massimo i 200 anni d’età. I rami, spesso penduli, formano una chioma a cupola, espansa.
Corteccia: di colore marrone scuro o grigio brunastro, contrassegnata da escrescenze scure.
Foglie: semplici, alterne, con forma ovata o cordata. Sono asimmetriche e disuguali alla base, con margine seghettato.
Fiori: piccoli e profumati, sono disposti in piccoli grappoli pendenti. Hanno una colorazione bianco-giallastra e sono protetti da una brattea. Compaiono tra maggio e luglio.
Frutti e semi: piccoli e a forme di noce, sono duri e di color crema.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Albero originario del Nord America orientale, introdotto in Europa come pianta ornamentale. Prediligi suoli ricchi e spesso umidi.
UTILIZZO
Foglie, linfa e fiori vengono usati in campo alimentare e medicinale.
In Europa la specie costituisce un’ottima essenza ornamentale per giardini e parchi. I suoi fiori forniscono inoltre abbondante nettare per gli insetti impollinatori.
CURIOSITÀ
Il legno del tiglio americano, leggero, forte e risonante, viene impiegato nella produzione di chitarre elettriche.