INSIEME; PER LA NATURA, PER LE PERSONE

Sulle orme di greta verso il vivaio sociale

Il progetto ha creato una rete tra soggetti che lavorano in ambito agricolo e in ambito sociale con  particolare attenzione alle tematiche ambientali. L’azione principale del nostro lavoro tra partner è stata proporre laboratori di formazione pratica a tema eco-sostenibilità e corsi di formazione specifica al fine di suggerire alle nuove generazioni e non solo uno spunto di riflessione riguardo le tematiche trattate. L’obiettivo è stato quello di offrire alle persone non solo una valida occasione formativa, creando o implementando competenze spendibili nel mondo del lavoro, ma anche momenti di aggregazione e socializzazione.  

Il focus del progetto LA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, lo sviluppo di un’AGRICOLTURA SOSTENIBILE, garantendo una FORMAZIONE DI QUALITA’ grazie a formatori altamente qualificati. 

 I partner hanno lavorato affinchè si avviasse un duplice processo di inclusione territoriale: la creazione una rete di persone e soggetti differenti capaci  di includere fragilità sociali di vario genere residenti nel quartiere di Quarto Oggiaro, nella periferia nord ovest di Milano, supportandoli attraverso corsi gratuiti di lingua e di comunicazione oltre che aiuti concreti alimentari durante la crisi economica scoppiata a causa della pandemia covid (Dar El Kalimat), italiani di seconda generazione e rifugiati con permesso di soggiorno che vivono situazioni di discriminazione (extracomunitari e\o LGBT della rete Arci Gay- CIG) offrendo loro momenti di condivisione culturale attraverso cene e pranzi sociali usando le ricette del paese d’origine. Abbiamo coinvolto realtà legate al territorio di Rivolta D’Adda grazie al partner Ortofficine Creative come Giovani con disabilità (Camminiamo Insieme) Giovani in riabilitazione da dipendenze (U.O riabilitazione da dipendenze ASST Ospedale Maggiore di Crema) Giovani inseriti in percorsi di inclusione (Servizi Sociali Rivolta d’Adda – Agnadello).  

Alla fine dell’anno di lavoro, nonostante l’emergenza sanitaria siamo riusciti a costruire modelli replicabili, manufatti tangibili e momenti esperienziali ad alto valore formativo che  hanno riscosso molto successo principalmente tra i giovani. 

Creare modelli replicabili ci ha permesso di mettere in relazione la campagna metropolitana con il contesto della pianura cremasca e la comunità montana dell’alta gardesana. I luoghi delle attività hanno interessato principalmente le cascine, tra cui la Cascina Sant’Ambrogiola Cascina Monfalcone con i terreni della Rampina a Rivolta d’Adda, gestiti dall’APS Ortofficine Creative e la Baita Monte Prà (nel bresciano) di Ersaf gestita dall’associazione AmbienteAcqua, con il supporto dell’Associazione Costa Nostra, completamente ecosostenibile ed alimentata ad energie rinnovabili.  

Finalità:

Promuovere un’agricoltura sostenibile 
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti. 
Promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico
Partner

Con il contributo di: Bando Aps/odv 2019