Pino strobo
Il pino strobo, ricco di vitamina C.

Ordine: Pinales
Famiglia: Pinaceae
Genere: Pinus
Specie: Pinus strobus
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni:
albero sempreverde di grandi dimensioni, raggiungendo i 40-45 metri di altezza. Ha chioma conica che tende a diradarsi con gli anni.
Corteccia:
sottile, di colore bruno-arancio e fessurata, sfaldandosi in placche irregolari.
Foglie:
aghiformi, sottili e non pungenti, di colore blu-verde. Si raccolgono in fascetti di 5 unità, a raggiera.
Fiori:
essendo una conifera non produce fiori veri e propri, ma microsporofilli maschili e macrosporofilli femminili raggruppati in strobili.
Frutti e semi:
strobili, detti anche pigne o coni. Gli strobili maschili sono riuniti in spighe e di colore giallastro, mentre quelli femminili sono piccoli e arrotondati, di colore verde.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria del Nord America orientale, presente dalla penisola di Terranova fino alla catena degli Appalachi. È stato introdotto in Europa verso la metà del 1800. Preferisce terreni ben drenati e climi freschi e umidi, non andando oltre i 1.000 metri di quota.
UTILIZZO
Il legno era molto ricercato in passato per costruire l’alberatura delle navi a vela. Gli aghi di questa specie hanno un contenuto di vitamina C cinque volte superiore, in peso, ai limoni. Vengono quindi usati per preparare tisane. La resina è usata per l’impermeabilizzazione di natanti ed è impiegata anche dall’industria chimica per la produzione di trementina.
CURIOSITÀ
Il pino strobo viene chiamato anche pino di Weymouth, in onore dell’esploratore inglese George Weymouth, che provò a portare alcuni esemplari della specie in Inghilterra nel 1600, con l’intenzione di ricavarne legname per la costruzione di navi. Le piante non sopravvissero però a lungo perché vennero attaccate da un fungo che ne causò la morte.
Il nome del genere Pinus è la traduzione latina di pino, connesso con il sanscrito pìtu (= resinoso). L’epiteto specifico è riferito agli strobili maschili fortemente allungati di questo pino.

Corteccia

Foglie aghiformi con infiorescenza maschile

Portamento

Strobili maschili
Il pino strobo del Parco di Villa Scheibler
Servizi ecosistemici | Valore |
---|---|
Valore economico € |
3330,13 |
Sequestro Carbonio Kg/Anno |
9,90 |
Deflusso Idrico evitato m3/Anno |
0,80 |
Rimozione Inquinanti Gr/Anno |
502,70 |
Benefici economici €/Anno |
43,02 |
Fonte: geoportale.comune.milano.it/sit/patrimonio-del-verde