Pagine di Comunità

Il progetto “Pagine di Comunità” vede come capofila il Comune di Rodano in partenariato con quattro associazioni, sia locali che non, AmbienteAcqua Onlus, Il Fontanile, Apriti Cielo e L’Ape Clotilde.
Il progetto ha preso forma a partire dalla figura della scienziata Maria Sibylla Merian (1647-1717), una grande lettrice e studiosa, spesso sconosciuta, con la quale iniziare un percorso per appassionarsi alla lettura e alla scienza, con una particolare attenzione alle questioni di genere
estremamente attuali. La scienziata fu una delle prime donne ad aver dato un grandissimo contributo nell’ambito delle scienze naturali tra il Seicento e il Settecento: un contributo scientifico
inestimabile soprattutto perché realizzato in un’epoca esclusivamente maschilista e patriarcale. La figura di Sibylla Merian non solo può essere la promotrice di una nuova modalità di scoprire e apprezzare la lettura ma anche favorire l’appassionamento alla scienza delle ragazze, fornendo loro una figura di riferimento.
Nel corso del progetto, iniziato a settembre 2021 e che si concluderà ad aprile 2023, saranno molteplici le iniziative culturali gratuite rivolte a tutta la cittadinanza, dedicate a promuovere la lettura in un’area in cui è difficile ingaggiare la cittadinanza e invogliarla a vivere il proprio territorio. Gli spazi della Biblioteca Comunale saranno il cuore del progetto ed il luogo in cui cittadini e gli studenti potranno ascoltare, a partire dalla biografia di Sibylla Merian, le letture di biografie di importanti studiose della storia, organizzare una maratona di lettura, partecipare a gruppi di lettura e corsi di videomaking, ideare un murale a tema e molto altro ancora.
Obiettivi del progetto:
- Diffondere l’abitudine alla lettura aumentando il numero dei lettori all’interno del territorio di Rodano;
- Organizzare nuove occasioni di incontro e confronto tra i cittadini tramite la promozione della lettura, anche in risposta alle restrizioni imposte dal Covid-19, reinventando l’immagine di Rodano come polo di iniziative culturali diffuse su tutto il territorio e costruite insieme ai propri cittadini.
In particolare l’Associazione AmbienteAcqua organizzerà Caffè e Aperitivi letterari, con un chiaro rimando ai caffè letterari del Settecento in cui le persone avranno l’occasione di conoscere libri a tema scientifico per poi discuterli e commentarli, grazie alla guida di un divulgatore scientifico.
Inoltre alcune iniziative verranno svolte in luoghi di pregio di Rodano, quali Casa Gola, Punto Parco e Polo botanico del Parco Agricolo Sud Milano e le Sorgenti della Muzzetta, Sito d’Interesse Comunitario, dove i gruppi di lettura potranno incontrarsi e dove si terranno alcuni eventi e letture a tema scientifico, favorendo una maggior emotività e scoprendo da vicino le bellezze del territorio.

Il progetto Pagine di Comunità è finanziato e promosso da Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando “Per il Libro e la Lettura”.