INSIEME; PER LA NATURA, PER LE PERSONE

Mi. Ma. Mu. - Milano, Martesana, Muzzetta, Sostenibili e Solidali

Mi. Ma. Mu. – Milano, Martesana, Muzzetta Sostenibili e Solidali” è un progetto nato nel 2020 in risposta all’emergenza sanitaria legata a Covid-19, quale occasione per tornare a vivere in sicurezza attività sociali e di apprendimento a seguito del lungo lockdown passato. L’associazione AmbienteAcqua è stata capofila di una cordata di associazioni: Ecomuseo Martesana, APS Il Fontanile, Associazione Amici di Rodano ODV, Il Laboratorio SCS e Associazione Quarto Oggiaro Vivibile. 

Il progetto si è sviluppato su un ambito territoriale ampio, con il desiderio di connettere Milano alla zona della Muzzetta, una zona verde ad est della Città Metropolitana di Milano con elementi storici e naturalistici di pregio, tramite l’asta del Naviglio Martesana. 

Lo sviluppo della proposta riprende gli spunti del Piano Territoriale Metropolitano sia sul tema della ciclabilità, quale modalità di spostamento da favorire, sia sulle azioni volte al recupero e alla valorizzazione degli ambiti di rilevanza paesistica e naturalistica, della fruizione turistica, culturale e sociale del territorio metropolitano e dei suoi elementi di pregio.

Tale sviluppo non vuole essere finalizzato solo alla promozione di uno stile di vita sostenibile e sano, ma anche a favorire la solidarietà e l’integrazione.

Il progetto ha previsto infatti il coinvolgimento di alcune categorie fragili del territorio di Quarto Oggiaro in gite nei territori coinvolti dal progetto e in percorsi formativi per acquisire competenze e conoscenze permanenti . Alcuni di questi corsi sono stati proposti anche ai cittadini al fine di favorire la presa di coscienza sulle problematiche ambientali. 

mi. ma. mu.

Nell’ambito di “Mi. Ma. Mu. – Milano, Martesana, Muzzetta Sostenibili e Solidali” sono state svolte dai partner di progetto diverse attività tra cui:

1) Realizzazione, prima sul territorio del Municipio 8 del Comune di Milano e successivamente nel Comune di Rodano, di un percorso sulla biodiversità e su animali e piante utili, con un ciclo di cinque iniziative suddivise tra incontri, laboratori ed escursioni tematiche dedicate alla cittadinanza. 

2) Ideazione di un percorso di letture a tema ambientale, svolto da professionisti del settore.

3) Realizzazione di due video divulgativi tematici sulla cultura e sulla storia del territorio a est di Milano, a cura di Ecomuseo Martesana. I video sono stati diffusi online sulla piattaforma Youtube e distribuiti agli istituti scolastici del territorio, ampliando in modo esponenziale sia il contesto geografico-territoriale sia il numero di soggetti beneficiari.

4) Realizzazione di pannelli didattici a cura dell’Associazione Il Fontanile, in seguito posizionati nel territorio del Comune di Settala, immersi tra i caratteristici elementi paesaggistici della pianura nei luoghi dove sono presenti le principali opere idrauliche dedicate all’agricoltura, fra le quali alcune con valore storico per la loro tipologia o tecnica di costruzione.

5) Nell’ambito del coinvolgimento delle categorie fragili, sviluppo di laboratori artigianali per la produzione di manufatti in legno, attività svolta da Il Laboratorio, coinvolgendo utenti con disabilità e disagio sociale. I manufatti sono stati poi donati a scuole, orti e giardini pubblici del territorio.

6) Organizzazione di attività aggregative per le famiglie ed i ragazzi di Quarto Oggiaro, a cura dell’associazione Quarto Oggiaro Vivibile, con il supporto di AmbienteAcqua. Le attività sono state svolte sia a Quarto Oggiaro che nel territorio dei Comuni di Rodano e Settala.

mi. ma. mu.
mi. ma. mu.
mi. ma. mu.

Il progetto “Mi. Ma. Mu. – Milano, Martesana, Muzzetta Sostenibili e Solidali” è finanziato da Regione Lombardia con i fondi del Ministero delle Politiche Sociali, in risposta al bando “Sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale” (Bando APS/ODV 2019 – Risorse Decreto R.L. 16298/2020).