INSIEME; PER LA NATURA, PER LE PERSONE

Progetti per la biodiversità urbana e gestione sostenibile del verde pubblico

Nell’ambito del Progetto ECOsistemi al Verde, abbiamo sviluppato un percorso partecipativo dedicato alla valorizzazione della biodiversità urbana e alla gestione sostenibile del verde pubblico. Questo percorso, realizzato grazie alla collaborazione tra enti del terzo settore, esperti, amministrazioni comunali e cittadini, rappresenta un modello concreto di cooperazione e innovazione, capace di rispondere alle esigenze delle comunità locali e affrontare le sfide della transizione ecologica.

Grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini, reso possibile anche attraverso la somministrazione di un questionario dedicato, abbiamo raccolto idee, aspettative e bisogni specifici, rendendo i cittadini veri protagonisti di questo percorso. I risultati emersi dal questionario sono stati integrati nella fase di co-progettazione, consentendo di ideare interventi che riflettono realmente le esigenze della comunità e promuovono una gestione consapevole degli spazi verdi urbani.

Questo lavoro è stato reso possibile grazie alla sinergia tra AmbienteAcqua APS, il Comune di Segrate, la Prof.ssa Ilda Vagge dell’Università degli Studi di Milano, Apilombardia e altre associazioni territoriali, oltre al fondamentale contributo del tirocinante Matteo Aiani, proveniente dal corso di laurea in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio presso UNIMI.

Il percorso partecipativo ha permesso di sviluppare due importanti interventi:

  • Le isole della biodiversità: spazi pensati per favorire lo sviluppo della biodiversità urbana attraverso la selezione attenta di specie vegetali e tecniche di impianto sostenibili.
  • Le aree sperimentali a sfalcio ridotto: nuovi approcci alla gestione del verde pubblico che, riducendo gli interventi di manutenzione, migliorano l’efficienza ecologica delle aree a prato, promuovendo l’equilibrio tra conservazione ambientale e sostenibilità operativa.

 

Questi progetti sono il risultato di un dialogo costante tra esperti, amministrazioni e cittadini, e rappresentano un passo importante verso la creazione di spazi verdi più sostenibili, accessibili e funzionali. La loro realizzazione concreta avverrà , durante le giornate di cittadinanza attiva, dove scuole, famiglie e associazioni saranno coinvolte nelle attività di piantumazione e cura del verde.

Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti che hanno contribuito con entusiasmo, idee e competenze, dimostrando quanto il lavoro collettivo possa fare la differenza per la cura del nostro territorio.

Scopri i progetti nel dettaglio scaricando i materiali qui sotto e unisciti a noi nella valorizzazione del verde urbano!

ecosistemi al verde


Vuoi partecipare attivamente alle azioni previste dal progetto “ECOsistemi al verde”?

Vuoi conoscere tutte le iniziative in programma?

Compila i moduli sottostanti!