INSIEME; PER LA NATURA, PER LE PERSONE

Monte Stella: partecipazione e territorio

“Monte Stella: Partecipazione e Territorio” nasce dal successo della precedente iniziativa sul Monte Stella e ne intende proseguire l’azione. In questo progetto, la Montagnetta vuole essere uno dei luoghi per la ripresa post covid proponendo alcune occasioni di quei momenti interrotti dalla covid-19. La Montagnetta diventerà un’aula all’aperto in cui parlare di biodiversità e sostenibilità. Gli adulti ma soprattutto i giovani saranno coinvolti nell’aspetto partecipativo con differenti eventi volti a ricucire il tessuto sociale gravemente colpito dalle restrizioni sanitarie. 

 

Sarà importante parlare di ambiente e aria aperta, recuperando e potenziando la nuova Oasi Urbana e compiendo piccole azioni concrete abbinate ad attività sportive, culturali, teatrali e ricreative; un approccio globale per riproporre quanto finora è stato perso. Inoltre, il Monte Stella sarà ancora oggetto di interventi per i suoi problemi strutturali e diventerà un’area sperimentale fornendo momenti di affiancamento e formazione per i giovani sia a livello scolastico che di volontariato, in modo da rimetterli al centro dell’agire. 

I giovani prenderanno parte anche alle attività comuni tra la Montagnetta e le case ERP; un percorso volto a valorizzarne il verde e la partecipazione degli inquilini, coinvolgendoli sia nella gestione del proprio cortile che nell’avvio di nuove pratiche in connessione al Monte Stella. I partner del progetto, che ha come capofila AmbienteAcqua Onlus, sono il Comune di Milano, APS Agriporto, AIPIN sezione Lombardia, CAI Milano, Fondazione dell’Ordine degli Architetti, APS Gallab, APS Non Riservato.

Con il supporto di: