La quercia piramidale: una cultivar ornamentale della farnia.
Ordine: Fagales
Famiglia: Fagaceae
Genere: Quercus
Specie: Q. robur var. Fastigiata
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero deciduo alto 30-35 m con chioma fitta e portamento colonnare.
Corteccia: di colore grigio-marrone con fenditure.
Foglie: semplici, alterne, di forma obovata con margini lobati.
Fiori: portati sulla stessa pianta, compaiono tra aprile e maggio insieme alle foglie. I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli di 10-12 unità, portati alla base del ramo e dal colore giallognolo. Quelli femminili sono invece riuniti in spighe di 2-5, portati all’apice del ramo da un lungo peduncolo.
Frutti e semi: ghiande di forma ovale portate singolarmente o in mazzetti di 2 o 3. Sono portati da lunghi piccioli e maturano tra settembre e ottobre.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Cultivar della farnia, la quercia più diffusa in Europa. Cresce comunemente in pianura, collina e boschi montani fino a 1.000 metri di altitudine. Si adatta a tutti i tipi di terreno, anche se predilige substrati profondi e freschi. Resiste bene ai geli invernali e richiede temperature elevate nel periodo estivo, nonché una discreta esposizione alla luce. Resiste anche all’inquinamento atmosferico.
UTILIZZO
La quercia piramidale viene coltivata come pianta ornamentale, essendo un albero imponente e molto decorativo, anche negli spazi più piccoli, in parchi, giardini e per alberature stradali.
CURIOSITÀ
La varietà Fastigiata si riferisce al portamento della pianta, che tende ad avere una forma a fiamma.
La farnia, specie tipo, è molto presente nella mitologia greca e romana in quanto pianta per eccellenza dedicata al dio Giove.

Corteccia

Portamento

Foglie

Gemme