PROGETTO GIRAPARCHI
Milano ospita diversi giardini, parchi e spazi verdi che risultano essere enormi polmoni per una metropoli sempre più caotica e inquinata, ognuno con la propria storia, vegetazione e fauna. Molte di queste aree verdi milanesi sono però poco conosciute e fruite, nascoste tra gli enormi palazzi della città o racchiuse da alte siepi e muri.
Il progetto “GIRAPARCHI” nasce per scoprire le ricchezze di questi spazi, indispensabili per i cittadini e per la città stessa. Con questa iniziativa porteremo a conoscere gli aspetti storico-artistici e naturalistici non solo dei parchi più fruiti, come Parco Sempione e i Giardini pubblici Indro Montanelli, ma anche di quelli più nascosti e meno turistici, attraverso degli itinerari accessibili a tutte le fasce d’età.
Gli obiettivi sono quindi diversi: valorizzare il territorio ed in particolare le indispensabili aree verdi che si inseriscono nel contesto urbano; promuoverne ed implementarne la fruizione e la conoscenza, sia dal punto di vista storico/architettonico che naturalistico; tutelare e preservare queste aree responsabilizzando la cittadinanza alla gestione e alla custodia del proprio territorio; avvicinare i cittadini alle bellezze della loro città coinvolgendo italiani di seconda generazione, famiglie straniere, giovani e cittadini meno coinvolti da iniziative culturali.
Provate tutti i nostri itinerari, da soli o in compagnia, facendo particolare attenzione alla natura che vi circonda!

Itinerario dal Parco della Resistenza al Parco delle Memorie Industriali

Itinerario dal Parco Jan Palach al Parco le Terrazze

Itinerario dal Parco Emilio Alessandrini a Piazzale Libia

Itinerario Parco Gino Cassinis e Parco Trapezio Santa Giulia

Itinerario Gorla e piazzale Farina

Itinerario Precotto e Parco Adriano

Itinerario Montanelli, Belgiojoso e Perego

Itinerario Parco delle Basiliche

Itinerario Giardini pubblici Indro Montanelli

Itinerario Perego e Belgiojoso

Itinerario Bazlen, Fallaci e San Celso

Itinerario Guastalla e Besana
