Il cedro dell’Atlante, dalle origini africane.
Ordine: Pinales
Famiglia: Pinaceae
Genere: Cedrus
Specie: C. atlantica
MORFOLOGIA
Portamento e dimensioni: albero sempreverde che può raggiungere i 45 metri di altezza, molto longevo; può superare infatti i 500 anni di età. Il fusto è dritto mentre la chioma, inizialmente piramidale, tende ad espandersi con l’età.
Corteccia: inizialmente liscia e lucente, diventa di colore bruno-grigiastro con l’età e tende a fessurarsi in piccole squame.
Foglie: aghiformi, sono lunghe circa 2 centimetri ciascuna e rimangono sulla pianta per 3 anni. Sono spesso riunite in ciuffi dalle 20 o 40 unità.
Fiori: essendo una conifera non produce fiori veri e propri, ma microsporofilli maschili e macrosporofilli femminili. Questi sono raggruppati in strobili e portati sulla stessa pianta.
Frutti e semi: strobili, detti anche coni o pigne, a forma ovoidale. Gli strobili femminili, di colore verde-rossastro, impiegano due anni per maturare e hanno dimensioni maggiori rispetto a quelli maschili. Questi ultimi maturano prima e sono invece giallastri.
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Pianta originaria del Nord Africa, in una fascia compresa tra Marocco e Algeria, introdotta in Europa nel 1827. Nei luoghi di origine si può trovare anche a quote che variano da 1.100 a 1.600 metri. Indifferente alla tipologia di suolo, predilige comunque i terreni freschi e silicei.
UTILIZZO
Il legno, durevole e facilmente lavorabile, viene impiegato nell’ambito delle costruzioni e per lavori di ebanisteria. Viene coltivata come pianta ornamentale in parchi e giardini e ne esistono a tale scopo diverse varietà. Tra queste spicca la varietà Glauca, caratterizzata da foglie blu-argentate. Viene inoltre piantato come essenza preparatoria nel rimboschimento dei terreni poveri.
CURIOSITA’
Nell’Antico Egitto i sacerdoti utilizzavano l’olio estratto dal legno del cedro dell’Atlante per l’imbalsamazione dei defunti, mentre i Fenici ne usavano il legno per costruire le proprie navi. Dal legno si ricava tutt’ora un olio essenziale rilassante e riequilibrante.

Aghi

Corteccia

Portamento

Strobili maschili